Queste prime attività che si propongono all’interno dell’Accademia delle Arti Figurative sono iniziative di apprendimento e di specializzazione, rivolte a tutti coloro che desiderano valorizzare o scoprire le proprie attitudini artistiche. Questi obiettivi sono, contemporaneamente, progetto culturale e veri percorsi “su misura” scanditi nel tempo, pensati e curati per svelare i segreti e le peculiarità delle tecniche pittoriche e utilizzarle per una propria espressività di linguaggio.
L’Accademia si trasforma in tal senso come iniziativa in itinere, di grande respiro, luogo critico, momento di ricerca, confronto e di condivisione; senza dimenticare, ma anzi come punto di forza, che la realizzabilità di tali obiettivi si commisura con la concreta sostenibilità del progetto culturale, che a sua volta si sostanzia con proposte fortemente ancorate agli aspetti ambientali, economici e sociali della contemporaneità.
Progetto per una Accademia
Coordina Ugo Bevilacqua
Disegno e acquerellato
Docente Ugo Bevilacqua
Si affrontano le tecniche del disegno dal vero con i vari materiali tipo matite, sanguigne,
carboncino. Le lezioni iniziali sono rivolte all’acquisizione delle tecniche esecutive:
proporzioni e misurazioni, tratteggi, luci e ombre, il colore, principali norme della
prospettiva, bozzetti, cenni sulla tecnica dell’acquerello e dell’acquerellato, riferimenti ai
grandi della pittura moderna e contemporanea.
Sede LAR, v.le Giulio Cesare 78 - Prati
da lunedi 8 ottobre 2012, ore 11.30-14
25 incontri - 520 €- max 8 allievi
Acquerello di base
Docente Ugo Bevilacqua
Si affrontano le basi dell’acquerello attraverso l’applicazione delle velature, del bagnato
su bagnato e alla prima. Particolare attenzione sara rivolta all’applicazione delle
caratteristiche che questo tipo di pittura richiede: leggerezza, trasparenza, luci e ombre, il
colore. Le tematiche saranno oggetti dal vero per poi passare a soggetti personali
secondo un proprio percorso di ricerca e di espressivita.
Sede LAR, v.le Giulio Cesare 78 - Prati
da lunedi 8 ottobre 2012, ore 15.30-17
25 incontri - 520 €- max 8 allievi
Pittura ad olio - base
Docente Barbara Duran
Il livello base e rivolto a tutti coloro che desiderano confrontarsi con un percorso
espressivo e artistico cominciando con la pittura ad olio. Il corso prevede una serie di
passaggi obbligati che scandiranno vari momenti significativi, sia tecnici sia di contenuto,
per arrivare a una maggiore capacita di controllare ma anche di esprimere liberamente il
proprio modo di comunicare artisticamente. Particolare cura sara rivolta alla
preparazione del supporto pittorico, ai bozzetti preparatori e al disegno definitivo da
realizzare, ai vari passaggi dell’abbozzo pittorico fino all’opera compiuta. Fondamentale
sara il percorso sui temi del colore, dell’impasto e delle mescolanze dei pigmenti, delle
luci e delle ombre, dell’inquadratura. Inoltre si fara costante riferimento ai grandi maestri
da cui si possono trarre importanti suggerimenti.
Sede LAR, v.le Giulio Cesare 78 - Prati
da lunedi 8 ottobre 2012, ore 17.30-20.30
25 incontri (75 ore) - 625 € - max 8 allievi
Pittura - laboratorio
Docente Barbara Duran
Il colore, la forma, lo spazio, la luce e la loro sintesi: strumenti di ricerca per una propria
poetica espressiva e formale
Il Laboratorio si propone l'obiettivo di rendere sempre piu competente lo studente
riguardo la metodologia e la progettazione del fare artistico, mediante la specializzazione
delle tecniche grafico-pittoriche, plastiche e compositive, in funzione di una ricerca
espressiva fondata su di un personale vocabolario artistico, chiaro e consapevole.
Qualora vi fossero la necessita e la preparazione culturale per operare, verranno promossi
anche "sconfinamenti" dallo specifico della pittura, affrontando quelle contaminazioni
visive, letterarie, musicali e di pensiero spesso determinanti nello sviluppo delle ricerche piu
attuali. Sara dunque necessario acquisire la capacita di osservare, una profonda
competenza tecnica e un pensiero che rielabori partendo dal dato reale. Non saranno
imposte metodologie e tendenze progettuali, piuttosto ciascuno verra accompagnato,
attraverso lo studio approfondito della materia, a una scoperta della propria "anima
espressiva” attraverso una competenza tecnica sempre piu approfondita e consapevole.
Il corso vertera su alcuni temi fondamentali, quali lo studio della luce e del colore, della
forma e dello spazio applicati a: la natura morta (oggetti comuni e inconsueti); il
paesaggio (previste alcune lezioni all'aperto: il parco urbano, gli scavi archeologici, il
fiume, etc.), partendo dalla lezione di Cezanne, fino alla rielaborazione lirica, astratta o
concettuale nell'arte contemporanea; la figura umana (con modello maschile e
femminile, alternati e insieme, in stasi e in movimento), partendo dalla lezione di Matisse: il
carattere del corpo umano e la sua sintesi, fino al ruolo del corpo umano nell'arte
contemporanea.
Si approfondiranno le tecniche tradizionali: l'acquarello, l'olio, l'acrilico, la tempera e le
tecniche del disegno, per poi sperimentare anche le tecniche miste, meno convenzionali,
con uno sguardo alla preparazione dei vari supporti, allo studio e all'applicazione dei
diluenti e delle mestiche.
Sede LAR, v.le Giulio Cesare 78 - Prati
da giovedi 18 ottobre 2012, ore 15.30-18.30
20 incontri - 500 € - max 8 allievi
Scuola libera del nudo - laboratorio
Docente Barbara Duran
Il corpo umano: valore emblematico e strumento di ricerca per una propria
poetica espressiva e formale
Obiettivo principale del laboratorio di Scuola Libera del Nudo e la consapevolezza, da
parte degli allievi, della metodologia e progressione del fare artistico, la capacita di
automatizzare le tecniche di base per utilizzare successivamente un proprio vocabolario
artistico. Il corso prevede lo studio del modello maschile e femminile e si propone di fornire
strumenti chiari e sintetici per la conoscenza della figura umana e la sua realizzazione
grafico - pittorica.
Oggi, con il disegno naturalistico che sembra aver perso ogni necessita, a partire dal
secolo scorso con l’avvento di nuove tecnologie (peraltro importantissime), e piu che mai
necessaria la padronanza degli strumenti tecnici scelti per poter sostituire a uno sterile
tecnicismo la profondita e unicita dell’espressione individuale, raggiungendo obiettivi
espressivi anche astratti, partendo dalla conoscenza del dato reale, in questo caso il piu
complesso e piu carico di valori emblematici e per questo insostituibile: il corpo umano.
I metodi per imparare a disegnare la figura sono essenzialmente due: uno analiticoconoscitivo,
basato sul presupposto che si puo disegnare quello che si sa riconoscere,
che prepara gli allievi attraverso lo studio successivo della struttura del corpo umano:
osteologia, miologia, morfologia esterna. L’altro metodo, prevalentemente visivo, osserva
invece il corpo del modello nella sua luce formale: rilievi, volumi, depressioni, luci, ombre.
Non c’e dubbio che dalla fusione dei due sistemi si possono trarre le migliori forme
didattiche per raggiungere l’obiettivo principale per chi si accinge allo studio del nudo: la
comprensione chiara e sintetica del corpo inteso come forma complessa che si muove
nello spazio.
E dunque necessario, preparandosi a disegnare la figura umana, considerare tre aspetti
che non possono essere trascurati: la collocazione della figura nello spazio, le sue
proporzioni e il suo carattere plastico.
Il corso prevede dunque: 1. lo studio del carattere del corpo umano e la sua sintesi: la
lezione di Matisse; 2. brevi cenni di anatomia artistica, i sistemi proporzionali, la sintesi del
corpo umano in blocchi geometrici e forme fondamentali.
Ci si avvarra dell'uso della grafite, del pastello, della sanguigna, del carboncino e
dell'inchiostro di china su superfici cartacee a scelta (carta da spolvero, da pacchi, etc).
Gli allievi che hanno acquisito le tecniche grafico-pittoriche e una buona conoscenza
della figura umana potranno far uso delle varie tecniche pittoriche: acquarello, tempera,
acrilico, olio tecniche miste applicate allo studio della figura. Gli allievi piu preparati
potranno sperimentare autonomamente linguaggi e concetti relativi alla presenza della
figura umana nell'arte contemporanea.
Sede LAR, v.le Giulio Cesare 78 - Prati
da mercoledi 17 ottobre 2012, ore 9.30-12.30
20 incontri - 600 €(compresa la presenza in aula del modello/a per 60 ore –max 8 allievi)
Illustrazione
Docente Barbara Duran
Il corso mira a stimolare nello studente le capacita d'interazione tra la scrittura e
l'immagine. L'incontro tra l'espressione artistica del tutto personale e la progettazione
esecutiva saranno la base per far emergere le capacita individuali, non imponendo
metodologie e tendenze progettuali. Per questo si richiede una preparazione tecnica
almeno sufficiente riguardo le tecniche grafico-pittoriche e del disegno. Il corso si
svolgera, per quanto riguarda lo studio specifico delle tecniche d'illustrazione,
parallelamente a un lavoro “in progress" sulla favola e sul racconto, nel seguente modo:
uso del disegno a mano libera, del chiaroscurocon grafite, pastelli e inchiostri,
composizione dell'immagine e sua collocazione nella pagina di un libro, impaginazione
testo-immagine. Verranno utilizzate le tecniche tradizionali: colori a tempera e acrilico,
grafite e matite colorate, pastelli a olio e a cera, acquarello e china e inchiostri, tecniche
miste meno tradizionali e sperimentali, tutte applicate all'approccio di testi significativi
della letteratura per l'infanzia, della poesia e del racconto. Facoltativamente, si potra
scegliere di frequentare, nell’ambito del corso di dieci lezioni, una parte dedicata
all’acquisizione di elementi base di grafica digitale (Photoshop, Illustator, InDesign) tenute
da un grafico professionista. Alla fine del corso ogni studente elaborera un piccolo
manoscritto illustrato che verra esposto, insieme agli originali, nella mostra che si terra a
giugno 2013. E prevista una visita guidata dalla docente alla Fiera del Libro per Ragazzi di
Bologna.
sede LAR, v.le Giulio Cesare 78 - Prati
da giovedi 24 gennaio 2013, ore 9.30-12.30
10 incontri - 250 €
Pittura ad olio secondo il metodo antico
Docente Luca Massenzio Palermo
Il corso si propone di avviare e/o perfezionare la tecnica della pittura ad olio degli allievi,
avviandoli alla conoscenza e all'utilizzo dei materiali pittorici secondo l'uso nei sec.
XVI/XVIII. Il docente avviera vari temi figurativi che verranno svolti in classe da parte degli
iscritti, anche con soggetti a loro scelta. Si studieranno i pigmenti impiegati nella fabbrica
dei colori ad olio, i medium oleo-resinosi, le tecniche a impasto e velatura, la
preparazione della tela e della tavola, la confezione del quadro e la verniciatura finale.
Esecuzione degli elaborati pittorici. Il docente sara a disposizione degli iscritti per qualsiasi
aiuto nello svolgimento del corso.
Corso di 20 lezioni di 3 ore ciascuna.
Sede LAR, v.le Giulio Cesare 78 - Prati
da venerdi 19 ottobre 2012, ore 17-20
da martedi 16 ottobre 2012, 10-13
20 incontri - 500 € - max 8 allievi