LIBERA ACCADEMIA DI ROMA  APS - ETS

Registro Unico Nazionale Enti Terzo Settore

CENTRO CULTURALE MUNICIPIO ROMA I

Libera Accademia di Roma: viale Giulio Cesare 78, Roma - dal lunedì al venerdì ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00; tel. 0686558092 - mobile 3519865122

Musica

La Libera Accademia di Musica è organizzata in maniera da poter seguire gli allievi dai loro primi passifino alla piena formazione in ambito artistico-professionale...

 

La Libera Accademia di Musica è organizzata in maniera tale da poter seguire gli allievi dai loro primi passi conoscitivi fino alla piena formazione in ambito artistico-professionale, con un’attenzione particolare ai debutti e ai primi spettacoli pubblici di alcuni tra i corsisti più talentuosi. Altro elemento importante: la progettazione e la realizzazione di alcuni prodotti (concerti, eventi, spettacoli, dischi, DVD) pensati e creati all’interno dell’Accademia stessa. L’attività didattica di base, inoltre, come quella di perfezionamento, sarà seguita da ottimi docenti di livello nazionale.

Il complesso delle discipline nella nuova Accademia musicale è suddiviso in sei sezioni.

Sezione vocale: voce, vocalità, canto in tutte le sue sfaccettature, con materie che vanno dal canto moderno individuale al canto lirico, dal gruppo vocale alle classi di coro, dal solfeggio per cantanti alla possibilità di incidere in una vera sala attrezzata.

Sezione strumentale: sviluppo delle classi di chitarra, mandolino e mandola, per una tradizione sempre viva nel nostro paese. Corsi di pianoforte, pianoforte moderno e tastiera, basso, contrabbasso, strumenti a fiato, alfabetizzazione musicale, solfeggio ritmico e armonia.

Sezione ritmica e percussiva: lezioni di batteria, percussioni classiche e moderne, gruppi d’insieme.

Sezione storia della musica: guida all’ascolto, lezioni concerto, storia del jazz.

Sezione didattica: corsi di ritmica per l’apprendimento musicale di base, seminari e corsi di aggiornamento per insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, così come per gli educatori. Progetti didattici e organizzazione di lezioni concerto per le scuole.

Sezione musicoterapica: laboratori di musicoterapia per il benessere, progetti di musicoterapia nella scuola per agevolare i processi d’integrazione e socializzazione.

Di prossima organizzazione una serie di laboratori trasversali, con lo scopo di far interagire le varie sezioni. Verranno proposti corsi di musical, vocal dance, commedia musicale, opera e operetta, gruppi live, musica classica da camera, musica rinascimentale, Open Orchestra.

 

Libera Accademia di Musica

Coordina: Giovanni Gava
 

Basso elettrico
Docente Valerio Serangeli

Per il corso di basso elettrico si prefigurano due livelli. Il primo e di alfabetizzazione per

principianti o allievi che abbiano una preparazione teorico-pratica minima. Qui verranno

focalizzati gli aspetti che riguardano l’impostazione sullo strumento, le scale, gli arpeggi,

esercizi di tecnica per le due mani, fino all’approccio con i vari stili (pop, rock, blues,

rhythm’n’ blues, jazz, latin music) attraverso lo studio di semplici linee di basso. A tale

scopo verra approfondito con l’allievo lo studio della teoria, soprattutto per cio che

concerne l’aspetto ritmico e armonico.

Il livello di approfondimento e rivolto ad allievi che abbiano gia una buona conoscenza

dello strumento e vogliono migliorare alcuni aspetti o imparare tecniche nuove. Saranno

affrontate le tecniche degli armonici, degli accordi sul basso, dello “slap”, dell’uso

solistico del basso, e con chi lo desideri saranno presi in esame alcuni rudimenti e alcuni

brani di “tapping”. Soprattutto sara approfondito il ruolo del basso nei vari stili della

musica moderna, inclusi il jazz, il funk, la fusion.

Massenzio Arte, via Palermo 28 –Centro/via Nazionale

da lunedi 15 ottobre 2012, ore 17-19.30

18 incontri individuali da 50 minuti - 700 €


Batteria
Docente Alberto Botta

Corso professionale che parte dallo studio della tecnica dello strumento (avvalendosi di

testi come Dante Agostini, Chapin, etc.), insieme allo studio dei vari linguaggi musicali,

pattern, grove, trascrizioni di assoli Jazz, Rock e Funkj. Il tutto tenendo presente la

personalita e le attitudini dell'allievo. Particolare attenzione sara data alla musica

d'insieme, al modo in cui rapportarsi con gli altri strumenti e al sound dei vari generi

musicali. Quando necessario sono previste nozioni di solfeggio e lo studio su canzoni

registrate.

Massenzio Arte, via Palermo 28 – Centro/via Nazionale

da lunedi 15 ottobre 2012, ore 19.30-22

18 incontri individuali da 50 minuti - 700 €

 

Canto moderno
Docente Giovanni Gava

Il corso e rivolto a tutti coloro che amano la musica e il canto. La pratica vocale come

filosofia di vita sara la costante del corso. Divertimento e studio per liberare la propria

voce, conoscere e gestire tramite il suono intonazione, espressione, potenza e duttilita

senza affaticare le corde vocali. Il lavoro interpretativo, a seconda delle capacita

dell’allievo, sara un altro obiettivo del docente oltre, ovviamente, allo sviluppo del

repertorio di ciascun partecipante. Durante le lezioni, pratica e uso del microfono e di

quanto concerne una buona esecuzione. Il Maestro accompagnera i corsisti sia dal vivo

sia tramite l’utilizzo di basi a seconda delle esigenze. Un corso aperto davvero a tutte le

richieste! Siamo qui per ascoltarvi e promuovere il vostro talento.

Massenzio Arte, via Palermo 28 –Centro/via Nazionale

da lunedi 15 ottobre 2012, ore 17-19.30,

da lunedi 15 ottobre 2012, ore 19.30-22

da mercoledi 17 ottobre 2012, ore 14.30-17

da mercoledi 17 ottobre 2012, ore 17-19.30

da mercoledi 17 ottobre 2012, ore 19.30-22

da giovedi 18 ottobre 2012, ore 15-17.30

da giovedi 18 ottobre 2012, ore 17.30-20

da venerdi 19 ottobre 2012, ore 17-19.30

da venerdi 19 ottobre 2012, ore 19.30-22

18 incontri individuali da 50 minuti - 700 €

 

Canto lirico
Docente Giovanni Gava

Il corso e rivolto sia a principianti che dispongono di una naturale predisposizione al canto

sia a cantanti gia esperti che vogliono migliorare le proprie capacita vocali e ampliare il

repertorio da camera e operistico. Canto lirico... che bella filosofia di vita. Materie di

studio: lettura dello spartito, tecnica vocale (espressivita, potenza, estensione),

articolazione della parola cantata, legato e staccato, agilita. Liberare la propria voce

senza affaticare le corde vocali, in questo corso si puo! Alziamo il sipario, e tempo di lirica.

Massenzio Arte, via Palermo 28 – Centro/via Nazionale

da lunedi 15 ottobre 2012, ore 14.30-17

da venerdi 19 ottobre 2012, ore 14.30-17

18 incontri individuali da 50 minuti - 700 €
 

Direzione di coro
Docente Giovanni Gava

Nuovissimo corso per tutti coloro che amano la musica corale e il canto. Presso le sale

della Basilica di S. Lorenzo in Lucina, si terranno le lezioni di musica vocale d’insieme con

l’obiettivo di formare e preparare nuovi cantori e direttori di coro. Le materie del corso:

analisi e lettura dello spartito, cenni di canto gregoriano, forme polifoniche a 2/3/4 voci,

tecnica vocale e di direzione, respiro e comunicazione. Pratica durante le funzioni

domenicali in Basilica. Vivrete la musica da un orizzonte diverso.

San Lorenzo in Lucina, via di S. Lorenzo in Lucina 16/a –Centro/via del Corso

da martedi 16 ottobre 2012, ore 18-20

25 incontri - 350 €
 

Coro: Schola Cantorum della Libera Accademia di Roma
Docente Giovanni Gava

Verra costituito, a inizio anno, un gruppo corale di allievi, selezionati attraverso un provino,

che lavorera “a progetto” 5 mesi per 5 mesi, in base ai programmi proposti dal Maestro

preparatore e concertatore. Lavorare “a progetto” vuol dire che il gruppo si impegnera a

portare a compimento un percorso vocale-formativo, finalizzato a svolgere una serie di

concerti. I giorni delle audizioni: sabato 15 e domenica 16 settembre 2012 dalle 18 alle 20

presso le sale della Basilica di S. Lorenzo in Lucina.

San Lorenzo in Lucina, via di S. Lorenzo in Lucina 16/a –Centro/via del Corso

da martedi 16 ottobre 2012, ore 20-22

24 incontri “a progetto” 35 €

 

Coro di voci bianche
Docenti: Maria Grazia Bellia, Tullio Visioli

Corso sperimentale di coro scenico, intendendo con esso un coro che agisca all’interno

di uno spazio per narrare sia col canto sia con azioni teatrali, in maniera dinamica, le

vicende narrate con la voce. Il progetto nasce dall’importanza che l’attivita corale riveste

nella formazione di base. Cantare significa fare musica assieme, mettendo ognuno la

propria voce e la propria sensibilita. Il coro educa lo stare assieme sviluppando la

socializzazione e lo spirito di collaborazione. L’attivita corale inoltre sviluppa nei bambini

assieme al piacere di fare musica quelle ompetenze tecniche necessarie per usare e ben

gestire lo “strumento” voce. Per cantare in maniera corretta bisogna conoscere la propria

voce, il proprio corpo ed entrare in contatto con esso. L’espressione vocale e il canto

costituiscono, quindi, le strutture partanti sulle quali il bambino costruira le successive

esperienze musicali. Il fattore decisivo per realizzare queste potenzialita si attua

nell’educativo e preferibilmente in ambito scolare. Anche l’affinamento e il

potenziamento della ‘competenza nell’ascolto’ contribuisce a formare e alimentare cio

che si definisce generalmente come ‘musicalita’. Quest’ultima non e una caratteristica di

pochi ‘dotati’ ma un diritto all’espressione proprio di ogni individualita o meglio dell’uomo

considerato come essere ‘sonoro’ e acusticamente espressivo. In tal senso, un laboratorio

di canto corale correlato ad attivita di ascolto attivo, costituisce il terreno piu propizio per

introdurre attivamente e in maniera consapevole i bambini alla musica e alla

comprensione dei suoi linguaggi. Per bambini dai 6 ai 9 anni).

San Lorenzo in Lucina, via di S. Lorenzo in Lucina 16/a –Centro/via del Corso

da martedi 16 ottobre 2012, ore 17-18.30

25 incontri - 195 €
 

Tecnica vocale per la coralità
Docente Tullio Visioli

‘Nuotare nella musica’ con la voce e il corpo grazie all’impiego, lo sviluppo e il controllo

cosciente delle risorse della voce cantata. Questo percorso comprende lo studio e la

pratica della respirazione, la conoscenza e la percezione dei registri vocali, l’emissione

vocale naturale e ‘libera’ da costrizioni e il rapporto con un repertorio musicale che

sappia coniugare le finalita didattico-pedagogiche con la piacevolezza, la giocosita e il

‘valore’ estetico del repertorio affrontato.

San Lorenzo in Lucina, via di S. Lorenzo in Lucina 16/a –Centro/via del Corso

da martedi 16 ottobre 2012, ore 15.45-16.45

25 incontri - 130 €

 

Chitarra
Docente Pasquale Branco

L'obiettivo che il corso si propone e quello di fornire un'adeguata tecnica strumentale e

conoscenza del linguaggio musicale (ritmo, melodia, armonia), affinche l’alievo sia in

grado di utilizzare lo strumento per "fare musica". A tale scopo, il percorso didattico verra

personalizzato tenendo conto dei seguenti parametri: il livello d'ingresso (principianti,

medio, avanzato); l’indirizzo classico: metodo conservatorio; l’indirizzo moderno: studio

degli accordi, accompagnamento ritmico armonico di celebri brani tratti dal repertorio di

musica leggera, improvvisazione nel blues, rock e jazz; le attitudini dell’allievo verso un

particolare genere musicale; la sue capacita musicale.

San Lorenzo in Lucina, via di S. Lorenzo in Lucina 16/a –Centro/via del Corso

da mercoledi 17 ottobre 2012, ore 11-13

da venerdi 19 Ottobre 2012, ore 11-13

18 incontri individuali da 50 minuti - €700

 

Allegro appassionato... per iniziare
Docente Angela D’Agostini

Lasciandoci catturare dalle emozioni, dai sentimenti e dalla bellezza, che l’ascolto di

alcune tra le piu significative composizioni del repertorio classico evoca, ripercorreremo la

storia della musica occidentale, imparando a conoscere –e riconoscere –gli elementi

costitutivi del linguaggio musicale (forma, armonia, ritmo, timbro e dinamica) ed i diversi

stili e compositori, che si sono succeduti dalle origini fino all’eta barocca. Programma: la

musica nell’antica Grecia. Il canto cristiano. Amor sacro ed amor profano: gli sviluppi

della musica nel Medioevo. La polifonia tra Quattrocento e Cinquecento. Le origini del

melodramma. L’eta di Bach e di Handel: astrazione metafisica e teoria degli affetti.

sede LAR, v.le Giulio Cesare 78 - Ottaviano

da venerdi 19 ottobre, ore 17-19

25 incontri - 240 €

 

Allegro appassionato: per approfondire... l’ascolto ben temperato
Docente Angela D’Agostini

Partendo dal Clavicembalo ben temperato di J.S. Bach, il corso disegnera un itinerario di

ascolto che, attraverso lo studio delle relazioni intime e condivise tra tonalita musicali,

sentimenti, affetti ed esperienze sinestetiche, si soffermera sul significato simbolico di

ciascuna tonalita e sull’analisi delle composizioni che, in epoche diverse, piu le hanno

rappresentate. Il corso non presuppone conoscenze tecniche, ma vuole essere

un’occasione per sviluppare un ascolto piu consapevole ed intenso della musica.

sede LAR, v.le Giulio Cesare 78 - Ottaviano

da venerdi 19 ottobre, ore 15-17

25 incontri - 240 €

 

Conosco quindi ascolto
Docente Barbara Pizzichelli

Incontri di preparazione all’ascolto dei concerti di musica sinfonica e da camera in

programma a Roma: una guida all’ascolto dedicata a musiche e autori protagonisti della

stagione concertistica dell’Accademia di Santa Cecilia. Le lezioni avranno cadenza

quindicinale. In ogni lezione saranno illustrati brani in programma nei concerti delle due

settimane successive. Tra contestualizzazioni storiche, collegamenti con le altre arti,

aneddoti, informazioni tecniche, annotazioni biografiche, divagazioni, risposte ma anche

domande, gli allievi saranno messi in condizione di riconoscere le linee essenziali degli stili,

di comprendere le caratteristiche dei vari pensieri musicali, di orientarsi tra i generi: un

bagaglio di informazioni e di spunti per facilitare l’ascolto e al tempo stesso renderlo

un’esperienza partecipata, consapevole e ricca. Il contributo al corso non comprende il

costo dei biglietti ai concerti.

S. Lorenzo in Lucina, via in Lucina 16/a –Centro/via del Corso

da giovedi 18 ottobre 2012, ore 17-19

20 incontri - 180 €

 

Ascoltiamo i luoghi di Roma
Docente Barbara Pizzichelli

Incontri di ascolto delle musiche legate, direttamente o indirettamente, ai luoghi di Roma,

nella storia e nell'attualita. Il repertorio degli ascolti spaziera dalla lauda cinquecentesca

alla sinfonia, dal canto gregoriano alle produzioni elettroniche, dalla musica per viola

d'amore al rock e altro ancora. Tutto cio attraverso ascolti guidati, corredati di

informazioni e contestualizzazioni storico-culturali, e arricchiti di aneddoti, divagazioni,

contributi video, sperimentazioni pratiche.

Massenzio Arte, via Palermo 28 – Centro/Via Nazionale

da venerdi 19 ottobre, ore 11-13

4 incontri - 50 €

 

Mandolino
Docente Olena Kurkina

Il corso e strutturato in diversi livelli, per principianti e studenti che vogliano approfondire le

conoscenze precedentemente acquisite. Il corso spazierebbe dalla grammatica

musicale, su base teorica, fino ad articolarsi allo studio pratico di brani musicali di diverse

epoche e stili, adatti alle capacita di ciascuno dei partecipanti.

Massenzio Arte, via Palermo 28 – Centro/Via Nazionale

da martedi 16 ottobre 2012, ore 18-20.30

18 incontri individuali da 50 minuti - 700 €

 

Pianoforte
Docente Cristina Carini

Il corso e rivolto a studenti che intendono prepararsi per gli esami di ammissione ai corsi

preaccademici del triennio e al corso del biennio del nuovo ordinamento. Il corso e

aperto anche ai pianisti gia diplomati che intendono perfezionarsi,affrontando

problematiche dell’interpretazione e della tecnica strumentale.

Massenzio Arte, via Palermo 28 –Centro/Via Nazionale

da martedi 16 ottobre 2012, ore 16-18.30

18 incontri individuali da 50 minuti - 700 €

 

Pianoforte: corso pre-accademico per i giovani
Docente Catalina Diaconu

Il corso e rivolto sia agli allievi che si avvicinano per la prima volta allo studio del

pianoforte sia a coloro che sono in possesso di un bagaglio di conoscenze acquisite

precedentemente. Nell’ambito delle 18 lezioni, da svolgere individualmente, saranno

proposti ai partecipanti, senza limite d’eta e indipendentemente dal titolo di studio

musicale specifico, gli elementi fondamentali della grammatica musicale, con l’obiettivo

di creare una base teorica e pratica per affrontare agevolmente un brano musicale

semplice. Agli allievi che sono gia in possesso di una preparazione musicale, la docente

propone un percorso didattico alaborato in relazione ai mezzi tecnici ed espressivi,

nonche alle nozioni acquisite dallo studente nelle precedenti esperienze di studio ,

elementi necessari per scegliere un repertorio adatto al livello musicale riscontrato in

ciascun allievo. La scelta dei brani di varie epoche e stili musicali, degli argomenti trattati

e della metodologia di studio hanno come traguardo la valorizzazione delle doti di

espressivita artistica e il miglioramento dei mezzi tecnico-motori dell’allievo, nel pieno

rispetto della tradizione della scuola pianistica russa dalla quale la docente proviene. Alla

fine del corso i migliori partecipanti al corso saranno invitati a tenere un concerto

pubblico nelle modalita e con il programma da concordare a partire dal mese di

febbraio 2013.

Massenzio Arte, via Palermo 28 –Centro/Via Nazionale

da martedi 16 ottobre 2012, ore 10-12.30

da martedi 16 ottobre 2012, ore 15.30-18

da giovedi 18 ottobre 2012, ore 10-12.30

da giovedi 18 ottobre 2012, ore 15-17.30

18 incontri individuali da 50 minuti - 700 €


Pianoforte dilettanti e amatori
Docente Roberto Murra

Le lezioni sono individuali e il percorso si stabilisce individualmente . Parte della lezione

potra essere dedicata, se necessario, alla teoria musicale, al ritmo e all'educazione

dell'orecchio. Si curera, sempre in accordo con gli interessi individuali, la tecnica

pianistica e gli autori classici da Bach a oggi. Si potra affrontare anche la lettura di

partiture di musica leggera e popolare. Per i principianti, in particolare, si seguira un

percorso che permettera di suonare i primi brani gia dopo poche lezioni. Si favorira il piu

possibile la pratica della musica d’insieme, tra studenti o con il maestro.

Massenzio Arte, via Palermo 28 –Centro/Via Nazionale

da giovedi 18 ottobre 2012, ore 19.30-22

da venerdi 19 ottobre 2012, ore 14.30-17

18 incontri individuali da 50 minuti - 700 €

 

Teoria musicale e solfeggio
Docente Caterina Diaconu

Durante le lezioni di pianoforte si riscontra frequentemente, soprattutto nello studio con gli

allievi principianti, la necessita di consolidare o di approfondire le conoscenze di base

della teoria musicale e del solfeggio, elementi indispensabili per la lettura di un brano

musicale. La novita dell’affascinante mondo dei segni musicali richiede una viva

attenzione e una esercitazione specifica e costante, da svolgere all’interno dei gruppi di

lavoro di 4 o 5 allievi che la docente costituira in relazione al livello di preparazione dei

partecipanti. Il corso viene dunque proposto come ausilio ai corsi di pianoforte ed e

quindi auspicabile la frequenza da parte degli studenti gia iscritti ai corsi tenuti dalla

docente stessa.

Massenzio Arte, via Palermo 28 –Centro/Via Nazionale

da martedi 16 ottobre 2012, ore 13-15

25 incontri - 260 €

 

Educazione alla musica : solfeggio, ritmica e canto
Docente Roberto Murra

Il corso affrontera le componenti fondamentali dell’educazione musicale: la lettura delle

note, la pratica del ritmo e l’educazione dell’orecchio mediante il canto d’insieme. Si

partira dall’apprendimento dei segni grafici sulla partitura con la loro “traduzione” ritmica;

si pratichera la ritmica mediante strumenti adeguati ed esercizi di gruppo; si leggeranno

le note cantandole e curandone l’intonazione anche attraverso semplici brani corali.

Massenzio Arte, via Palermo 28 –Centro/Via Nazionale

da giovedi 18 ottobre 2012, ore 17.30-19.30

25 incontri - 260 €

 

Solfeggio per cantanti
Docente Daniela Natalizia

Il corso si propone di fornire nozioni di base di solfeggio per consentire la lettura melodica

e ritmica di uno spartito musicale. Particolare attenzione sara rivolta alla pratica del

solfeggio cantato con l’applicazione delle nozioni acquisite tramite lo studio e l’analisi di

brani appartenenti a diversi generi della tradizione vocale.

Massenzio Arte, via Palermo 28 –Centro/Via Nazionale

da martedi 16 ottobre 2012, ore 18.30-19.30

10 incontri - 60 €
 

Storia della musica occidentale
Docente Alessandro Bonanno

Il corso e dedicato anche a chi non possiede competenze tecniche musicali e prevede

un itinerario attraverso lo sviluppo del linguaggio musicale dal Medio Evo, epoca nella

quale se ne puo individuare un punto di inizio, fino all’attualita. Ascolti guidati, esempi

pratici al pianoforte e racconti di interessanti aneddoti integrano e supportano le lezioni.

Nel suo complesso il percorso si articola in tre annualita.

Massenzio Arte, via Palermo 28 –Centro/Via Nazionale

da mercoledi 17 ottobre 2012, ore 9-11

25 incontri - 260 €
 

Storia della musica afroamericana e jazz
Docente Alessandro Bonanno

Corso dedicato anche a chi non possiede competenze tecniche musicali, ma che

preferibilmente disponga di una discreta conoscenza della storia della musica

occidentale, percorre la storia dello sviluppo del linguaggio musicale nelle Americhe, a

partire dalle espressione piu rurali e spontanee, come il blues, quelle piu colte, come il

ragtime, fino alle tendenze piu attuali e ricche di commistioni. Ascolti guidati ed esempi

pratici al pianoforte.

Massenzio Arte, via Palermo 28 – Centro/Via Nazionale

da mercoledi 17 ottobre 2012, ore 11-13

25 incontri - 260 €


Storia della musica I: dalle origini al Rinascimento 
Docente  Cesare Buccitti

 Il corso e aperto a tutti coloro che sono interessati a iniziare un percorso storico-musicale

completo che affronta: la Storia della Musica, dalle origini fino al sec. XVI

(etnomusicologia e ipotesi sulle origini della musica, primi popoli storici, civilta musicali

extraeuropee; il medioevo (canto gregoriano, nascita della polifonia, monodia profana,

ars nova); il rinascimento (scuola inglese, scuola borgognona, fiamminghi, riforma,

controriforma e scuola romana, scuola veneziana); la guida all’ascolto, con ascolto e

commento delle principali forme musicali presenti nel programma. Obiettivi del corso

sono lo studio dell’evoluzione storico-musicale in occidente (con un approccio sia

diacronico sia sincronico rispetto agli eventi musicali storicamente rilevanti), l’ascolto

ragionato dei brani piu rappresentativi delle differenti epoche o delle diverse aree geoculturali

e lo sviluppo critico delle competenze acquisite.

Massenzio Arte, via Palermo 28 –Centro/Via Nazionale

da lunedi 15 ottobre 2012, ore 13-15

25 incontri - 260 €

 

Storia della musica III: da Wagner a Schönberg
Docente Cesare Buccitti

Il corso e diretto a coloro che desiderano acquisire competenze storico-musicali relative

ai seguenti periodi e autori: Richard Wagner e i post-wagneriani; Decadentismo;

Impressionismo; Scuole Nazionali; Neoclassicismo; Espressionismo (Scuola di Vienna).

Ascolto e commento delle principali forme musicali presenti nel programma. Gli obiettivi

del corso sono lo studio dell’evoluzione storico-musicale in occidente (con un approccio

sia diacronico sia sincronico rispetto agli eventi musicali storicamente rilevanti; l’ascolto

ragionato dei brani piu rappresentativi delle differenti epoche o delle diverse aree geoculturali

e lo sviluppo critico delle competenze acquisite.

Massenzio Arte, via Palermo 28 –Centro/Via Nazionale

da lunedi 15 ottobre 2012, ore 15-17

25 incontri - 240 €
 

Storia della Musica IV: il Melodramma nell’Ottocento
Docente Cesare Buccitti

Il corso, aperto a tutti, non richiede competenze specifiche. Materie di studio saranno: Il

Melodramma Italiano nell’Ottocento (Gioacchino Rossini, Gaetano Donizetti, Vincenzo

Bellini, Giuseppe Verdi) e L’Opera Romantica Tedesca (Carl Maria von Weber & Richard

Wagner). Obiettivi del corso sono l’analisi e l’ascolto critico delle opere maggiormente

rappresentative nella produzione di questi compositori. Quadro storico generale e cenni

biografici, catalogo delle opere, schedatura dell’opera (titolo, genere, data di

composizione, prima rappresentazione, librettista, trama, etc.). Struttura e analisi del

libretto. analisi dei personaggi principali e dei relativi caratteri drammatico-musicali,

soprattutto in relazione alle tipologie vocali. Analisi musicale dei principali temi, Analisi

strutturale delle sinfonie e delle ouverture avanti l’Opera.

Massenzio Arte, via Palermo 28 –Centro/Via Nazionale

da lunedi 15 ottobre 2012, ore 11-13

25 incontri - 240 €


Analisi della partitura: celebri capolavori musicali
Docente Cesare Buccitti

Concerto: Johan Sebastian Bach “Concerto Brandeburghese n. 5 in Re magg.”

(Barocco); Wolfgang Amadeus Mozart “Concerto per pianoforte e orchestra n. 19, in Fa

magg; K 59” (Classicismo); Felix Mendelssohn “Concerto per violino e orchestra in Mi min.

Op. 64” (Romanticismo); Edvard Grieg “Concerto per pianoforte e orchestra in La min.”

(Scuole nazionali); Franco Margola “Kinderkonzert n. 1 per pianoforte e orchestra”

(Novecento).

Sinfonia: Franz Joseph Haydn “Sinfonia n. 104, in Re magg. [London]” (Classicismo);

Wolfgang Amadeus Mozart “Sinfonia n. 41 in Do magg. K 551 [Jupiter]” (Classicismo);

Ludwig van Beethoven “Sinfonia n. 5, in Do min. Op. 67” (Classicismo); Franz Schubert

“Sinfonia n. 8 in Si min. [Incompiuta]” (Romanticismo); Johannes Brahms “Sinfonia n. 4, in

Mi min. Op. 98” (Romanticismo). Saranno disponibili le dispense relative a ciascun brano

analizzato.

Massenzio Arte, via Palermo 28 –Centro/Via Nazionale

da mercoledi 17 ottobre 2012, ore 13-15

10 incontri - 250 €


L’Arte di dirigere
Docente Cesare Buccitti

Prove e concerti: grandi direttori d’orchestra concertano e interpretano alcuni capolavori

musicali. Ferenc Fricsay prova e dirige “Die Moldau” (La Moldava) di Bedrich Smetana

(quadro storico-musicale generale, scuole nazionali; biografia dell’autore; cenni storicoformali

sul poema sinfonico); Carlos Kleiber prova e dirige 2 Ouvertures: “Der Freischutz” (Il

franco cacciatore) di Carl Maria von Weber –“Die Fledermaus” (Il Pipistrello) di Johann

Straus (quadro storico-musicale generale; biografia degli autori; trama delle due opere);

Karl Bohm prova la “Sinfonia n. 9” (dal Nuovo Mondo) di Antonin Dvořk e la “Sinfonia n.

7” di Ludwig van Beethoven (quadro storico-musicale generale; biografia degli autori;

cenni storico-formali sulla sinfonia nell’ottocento); Bruno Walter prova e dirige “Sinfonia n.

2 in Re magg., Op. 73” di Johannes Brahms (quadro storico-musicale generale; biografia

dell’autore); Sergiu Celibidache prova e dirige “Till Eulenspiegel” di Richard Straus

(quadro storico-musicale generale; biografia dell’autore). Per ogni autore sono previste

due lezioni: la prima di introduzione (quadro storico, autore e genere musicale) e la

seconda dedicata alla visione e al commento del DVD. Saranno disponibili dispense e

DVD relativi agli argomenti trattati.

Massenzio Arte, via Palermo 28 –Centro/Via Nazionale

da mercoledi 9 Gennaio 2013, ore 13-15

10 incontri - 250 €


Storia della letteratura pianistica
Docente Cristina Carini

Il corso e aperto a chi intende approfondire la conoscenza della grande letteratura per

pianoforte e, attraverso gli autori, analizzare la storia di cio che lo strumento e e di cio che

rappresenta.

Massenzio Arte, via Palermo 28 – Centro/Via Nazionale

da martedi 16 ottobre 2012, ore 18.30-20.30

25 incontri - 260 €
 

Tastiera e pianoforte moderno
Docente Michele Lotrecchiano

Questo corso da la possibilita di studiare musica leggera e suonare con il pianoforte o con

la tastiera le varie canzoni. Si puo studiare sia come solista sia come pianista

accompagnatore (o tastierista). Il corso abbraccia diversi generi musicali: musica

leggera, musica da film, jazz, rock, liscio, etc. Tutti questi generi rientrano in quello che puo

essere definito il “pianobar tradizionale” e si potranno imparare i brani principali di ogni

stile. Il corso e rivolto a tutti: lo studio della tastiera e sicuramente piu semplice per iniziare

perche vengono utilizzati i ritmi. Contemporaneamente o successivamente si puo studiare

il pianoforte, dove bisogna fare “tutto da soli” ma dove si ha anche una soddisfazione

maggiore. Raggiunto un certo livello gli allievi potranno proporre le loro canzoni preferite

che verranno inserite nel programma di studio. Partecipando al laboratorio musicale si

avra la possibilita di unirsi a un cantante o a un altro strumentista in modo da poter

mettere subito in pratica cio che si sta studiando e di formare delle piccole o grandi

Band.

Massenzio Arte, via Palermo 28 –Centro/Via Nazionale

da mercoledi 17 ottobre 2012, ore 15-17.30

da mercoledi 17 ottobre 2012, ore 17.30-20

!8 incontri individuali da 50 minuti - 700 € 

Libera Accademia di Roma

Sito web: www.accademialar.it Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information