Stampa questa pagina

Storia dell'arte

Alla scoperta di un'opera d’arte...

 

Docente Marta Cesaritti
Arte e cucina
Alla scoperta di un'opera d’arte che ispiri la cucina, per conoscere i significati, l'artista e il periodo storico-artistico. Dopo una lezione di storia dell’arte a tema, saranno presentati ingredienti e procedimenti per realizzare un piatto che si ispiri all'opera. Temi:Rinascimento, Barocco, Arte Moderna, Arte Contemporanea.
S. Lorenzo in Lucina, via in Lucina 16 –Centro/via del Corso
da giovedi 18 ottobre 2012, ore 17-19
5 incontri -
50 €


Docente Romina Impera

Le donne artiste nei secoli XVI-XVIII
Il corso intende approfondire il ruolo della donna come artista professionista, avvicinando gli allievi alle vicende delle pittrici e scultrici che nell’ambito della storia dell’arte hanno ricoperto un ruolo significativo, seppur poco noto. Le lezioni avranno carattere monografico ma sara di volta in volta delineato anche il contesto storico - artistico in cui l’artista opero, dovendo necessariamente definire il ruolo della donna in ogni periodo. Non s'intende certo alzare un muro divisorio tra uomini e donne artiste, perche l'arte e una sola e non ha genere. L'intenzione e soprattutto quella di far conoscere in modo corretto chi e stato dimenticato dal tempo e dalla societa. Saranno anche organizzate visite nei luoghi che offrono il contatto diretto con le opere delle artiste studiate. Tra i personaggi affrontati si parlera naturalmente di Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Fede Galizia, Artemisia Gentileschi,le grandi pittrici di nature morte, ma molte, moltissime saranno le scoperte! In prospettiva, anche con un secondo anno, si potra poi continuare il corso con le artiste dei secoli piu vicini a noi, dal settecento rivoluzionario all'ottocento riformatore.
S. Lorenzo in Lucina, via in Lucina 16a –Centro/via del Corso
da giovedi 18 ottobre, ore 11-13
25 incontri -
180 €


Docente Isabella La Costa

Rinascimento a Roma: artisti, opere, fatti e misfatti alla corte dei Papi tra ‘400 e ‘500
Il corso intende ripercorrere la storia dell'eta rinascimentale a Roma partendo dal pontificato di Martino V Colonna (la cui elezione chiude la fase dello scisma di Occidente e segna il definitivo ritorno della Santa sede nella citta eterna, 1417-1431) fino a quello di Sisto V Peretti (1585-1590). Le lezioni affronteranno gli aspetti storico-artistici delle committenze papali, mettendo a fuoco le figure dei principali artisti e dei loro mecenati, ma saranno anche occasioni per approfondire risvolti meno noti di una stagione culturale irripetibile e affascinante. Tratteremo, ad esempio, del progetto per una nuova basilica di San Pietro studiato alla meta del XV secolo da Niccolo V e Leon Battista Alberti; del modo in cui gli umanisti riscoprirono le catacombe e congiurarono contro il papa; del pontificato scandaloso di Alessandro VI Borgia e di quello gaudente di Leone X Medici; dei grandi capolavori di Michelangelo e dei suoi tormenti spirituali; dei grandi capolavori di Raffaello e dell'incredibile efficienza della sua bottega; del dramma del sacco di Roma (1527) e di come questo condiziono la produzione artistica; del Manierismo e della grande maniera; della pittura e Controriforma. Alle lezioni saranno inoltre abbinate visite guidate ai luoghi di maggiore interesse per contestualizzare e ammirare dal vivo le opere studiate in classe.
Scuola Media Manin, via dell’Esquilino 31 –S. Maria Maggiore/via Cavour
da lunedi 15 ottobre 2012, ore 15-17
25 incontri -
180 €


Docente Isabella La Costa

La terza Roma: nascita della capitale d’Italia
Quando i bersaglieri conquistano la citta, il 20 settembre del 1870, Roma e poco piu di un paese: nel Foro romano pascolano mandrie di bovini, la viabilita e condizionata dai percorsi medievali e cinquecenteschi che spesso riprendono tracciati antichi, all'interno delle mura aureliane ci si imbatte in zone di aperta campagna. La trasformazione in capitale del regno di Italia avviene innanzitutto attraverso radicali interventi urbanistici (l'apertura di grandi viali, la creazione di interi quartieri residenziali o connessi alle nuove funzioni amministrative, la costruzione dei muraglioni lungo il Tevere) ma comporta anche profondi cambiamenti culturali, dalla concessione della liberta di culto per le confessioni diverse dalla religione cattolica (che si traduce nella costruzione delle chiese protestanti in stile neo-gotico o nella demolizione del ghetto per lasciare spazio alla nuova Sinagoga), all'aperto anticlericalismo di una parte della classe politica (paradigmatico e il caso del monumento a Giordano Bruno in piazza Campo de' Fiori). Il corso intende ricostruire questa fase di profondi e repentini cambiamenti, da un lato ricordando la Roma sparita attraverso le testimonianze (figurative e non) dell'epoca, dall'altro approfondendo gli aspetti simbolici, politici, artistici e culturali della creazione di Roma capitale. Al corso saranno abbinate visite guidate alla scoperta dei luoghi della Roma umbertina.
Inforidea, v.le Anicio Gallo 3 - Cinecitta
da giovedi 18 ottobre 2012, ore 15-17
25 incontri -
180 €

 

Docente Isabella La Costa
Una lezione, una mostra - semi-itinerante
Ciclo di visite guidate alle mostre piu importanti della stagione, abbinate a lezioni introduttive o di approfondimento sul tema dell'esposizione.
Lezioni in aula: Scuola Media Manin, via dell’Esquilino 31 –S. Maria Maggiore/via Cavour
da lunedi 15 ottobre 2012, ore 17-19 (le visite alle mostre saranno effettuate la mattina)
10 incontri -
75 € (ingressi alle mostre non compresi)
Primo appuntamento: in aula.

 

Docente Elisabetta Palmieri
Artisti e committenti. Le arti in Italia e in Europa tra la fine del Seicento e l'inizio del Novecento
Il corso, strutturato come ciclo di lezioni-conferenze, e una passeggiata nella produzione di pittori, scultori e architetti, tra committenza religiosa e laica, di destinazione pubblica e privata. ll percorso si snoda attraverso epoche diverse e mira a rintracciare le dinamiche dell'ideazione, progettazione e ricezione della produzione artistica, legata al periodo storico di riferimento e alle varie tipologie di committenti. Verrano prese in esame tecniche e generi artistici differenti, per giungere, mediante una rigorosa indagine critica e storico artistica, ad una unitaria visione d'insieme. Dagli epigoni dell'architettura barocca a Lecce e in Sicilia, alla pittura di Tiepolo e Canaletto nella Venezia del Settecento; l'arte di committenza borghese nell'Europa di Hogart e Boucher, Daumier, gli Impressionisti francesi, il Fregio di Sartorio per il Parlamento Italiano, saranno solo alcuni degli argomenti trattati.

- Accademia Scacchistica Romana, via L. Pulci 14 – Piazza Bologna
da martedi 16 ottobre 2012, ore 17-19, 25 incontri - 180 €

- Balduina,
da mercoledi 17 ottobre 2012, ore 17-19,
25 incontri  180 €

- Circolo PD, via P. Venturi 33 - Portuense
da giovedi 18 ottobre 2012, ore 10-12, 25 incontri - 180 €


 

Docenti: Elisabetta Palmieri, Barbara Piraccini
Arte e storia. Protagoniste nella storia e nell'arte: donne dipinte o donne pittrici?
Il corso e articolato in 15 incontri interdisciplinari in cui verranno delineati i profili storicoartistici di alcune delle piu affascinanti personalita femminili del panorama culturale europeo, tra Medioevo e Rinascimento. Eleonora d'Aquitania, Chiara d'Assisi, Beatrice Cenci e Artemisia Gentileschi sono solo alcune delle protagoniste, spesso oscurate dai modelli dominanti maschili, di cui racconteremo le vicende. Le immagini dipinte, i ritratti, gli autoritratti di queste grandi signore accompagneranno la narrazione e permetteranno di comprendere ancor meglio come le loro storie si siano tramandate nel tempo.
Sede LAR, v.le Giulio Cesare 78 - Prati
da giovedi 18 ottobre, ore 17-19
15 incontri -
180 €

 

Docente Giulio Ascanio Perini
Arte e potere nel Rinascimento
Questo per-corso prevede tre moduli, di durata variabile, concatenati sul tema di opere d'arte e committenza nel Rinascimento. Incentrati sulle figure di maggior rilievo nell'ambito artistico e storico e delle reciproche influenze che sono all'origine dei piu grandi capolavori del '400 italiano. I corsi sono interdipendenti ma possono essere seguiti separatamente dagli iscritti, liberi di partecipare all'intero corso o ai singoli moduli. Per una migliore comprensione cronologica e progressiva dello sviluppo artistico sarebbe preferibile, in ogni caso, svolgere il modulo III "la Roma di Giulio II" al termine dei primi due.

 

La Firenze dei Medici – Modulo 1
I germogli della rinascita delle arti sbocciano nella culla prediletta del rinascimento: Firenze e i suoi artisiti, ma soprattutto Firenze e suoi signori. Da Cosimo il Vecchio a suo nipote Lorenzo il Magnifico, un viaggio alla scoperta di un mondo che cambia attraversato da un terremoto che sconvolge l'arte e il pensiero moderno e che vede il suo epicentro proprio alla corte dei signori fiorentini. Da Brunelleschi al servizio di Cosimo fino alla formazione di Michelangelo nel cortile di Lorenzo, alla scoperta del secolo che cambiera l'arte attraverso le opere di tutti i piu importanti artisti del rinascimento fiorentino come Donatello, Ghirlandaio, Botticelli, e dei loro rapporti con i piu influenti committenti della loro epoca. Previsto un viaggio a Firenze a conclusione del modulo.
sede LAR, v.le Giulio Cesare 78 - Prati
da mercoledi 17 ottobre 2012, ore 11-13
12 incontri -
90 €

 

Federico da Montefeltro a Urbino – Modulo 2
Due colline che si uniscono in un sola fortezza, una fortezza che diviene palazzo, un palazzo che diventa citta. La piu sorprendente operazione urbanistica e architettonica della sua epoca guidata dall'uomo che piu di chiunque altro ha incarnato lo spirito del rinascimento: Federico da Montefeltro. Avventuriero, capitano, signore, studioso dedito alla scienze matematiche, mecenate. All'interno della sua citta-palazzo si raccolgono meraviglie ed invenzioni progettate dagli straordinari architetti ed ingegneri al suo servizio. Alla sua corte accorrono pittori e scultori da tutta la penisola e dalle Fiandre, dando luogo

alla piu internazionale corte d'Europa e primo e fondamentale punto d'incontro fra maniera fiorentina e pittura fiamminga. La citta ideale, il progetto del Laurana, lo studiolo di Federico la cui opera decorativa insieme a Francesco di Giorgio Martini vede coinvolti grandi artisti italiani e fiamminghi, ma soprattutto i capolavori di Piero della Francesca, i soggiorni di Antonello da Messina e la nascita di Raffaello, figlio del pittore di corte Giovanni Santi. Visita al Palazzo Ducale di Urbino a conclusione del modulo.
5 lezioni da due ore
Sede LAR, v.le Giulio Cesare 78 - Prati
da mercoledi 6 febbraio 2013, ore 11-13
5 incontri -
40 €

 

La Roma di Giulio II – Modulo 3
Dopo i secoli bui, lo spoglio dei monumenti e delle officine antiche, il drammatico trasferimento della sede papale ad Avignone e il problematico ritorno, il potere e il prestigio perduti, con Giulio II e la sua "renovatio urbis" Roma torna al centro della storia e della storia dell'arte. Il rinnovamento urbanistico, culturale ma soprattutto artistico, vede nel suo pontificato l'apice di un processo iniziato dai suoi immediati predecessori e proseguito alla sua morte. La straordinaria opera di committenza del pontefice capace di riunire alla sua corte Bramante, Michelangelo e Raffaello, spostando il centro dell'attivita artistica e culturale del rinascimento da Firenze e Urbino fino a Roma. Il progetto di una nuova fabbrica di San Pietro, l'esordio del Sanzio a Roma, i suoi complessi rapporti con Michelangelo che daranno origine ad una querelle che si concludera con uno dei piu grandi capolavori della storia dell'umanita: la decorazione della volta della Cappella Sistina. Il Modulo prevede tre visite guidate: S. Pietro in Montorio, Cappella Sistina e Stanze di Raffaello, Via Giulia e Piazza Farnese.
Sede LAR, v.le Giulio Cesare 78 - Prati
da mercoledi 13 marzo 2013, ore 11-13
13 incontri -
95 €


 

Docente Giulio Ascanio Perini
Jan Vermeer
La vita tormentata e le opere controverse di uno dei piu enigmatici pittori del secolo d'oro olandese. Un breve ciclo di lezioni in preparazione allla visita ad una delle mostre piu affascinanti e attese degli ultimi anni: la retrospettiva su Jan Vermeer alle Scuderie del Quirinale. Le fonti dirette sulla vita del pittore di Delft sono scarne, cosi come discussi i suoi metodi preparatori e le scelte tecniche. Infatti, seppur nel solco della tradizione fiamminga, la sua pittura presenta novita e caratteristiche uniche dal punto di vista stilistico e compositivo. Sorprendente e l'esigua produzione, 36 le opere accertate, in controtendenza con gli altri artisti fiamminghi e olandesi, Si tratta di uno dei pittori che ha affascinato maggiormente la critica e il pubblico del XX secolo. Affascinante al punto da essere protagonista del best-seller di Tracy Chavalier “La ragazza dal’orecchino di perla” e del film campione d'incassi che ne e stato tratto. Nel corso delle lezioni brani e pellicola saranno oggetto di studio e discussione in relazione alla vita e alle opere di Vermeer. A conclusione visita guidata alla mostra (non compresa nel contributo al corso): “Vermeer. Il secolo d’oro della pittura olandese”. Scuderie del Quirinale (1 ottobre, 20 gennaio 2013).
sede LAR, v.le Giulio Cesare 78 - Prati
da mercoledi 17 ottobre 2012, ore 9-11

da mercoledi 14 novembre 2012, ore 9-11
da mercoledi 5 dicembre 2012, ore 9-11
3 incontri -
30 € 

работа в одессе

Libera Accademia di Roma

Sito web: www.accademialar.it Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information