Botanica
Docente Riccardo Virgili
Il corso permette l’apprendimento delle conoscenze di base del mondo vegetale, con particolare attenzione agli aspetti di ecologia vegetale e di lettura del paesaggio, per fornire ai partecipanti gli strumenti indispensabili a riconoscere le piu importanti specie presenti nei nostri prati e boschi. Tratteremo l’origine degli organismi vegetali anche attraverso la storia, le leggende e curiosita. Si potra conoscere la struttura delle cellule e dei tessuti vegetali, visualizzando come sono le piante viste al microscopio; l’anatomia del fusto, della foglia e della radice, come sono le piante ai raggi X. Attraverso elementi di fisiologia, capiremo come funzionano i processi vegetali e verranno fornite nozioni e curiosita sulla fotosintesi e la respirazione. Saranno utili i cenni di sistematica per riconoscere le piu importanti specie vegetali dei nostri ambienti e gli elementi di ecologia vegetale, di fitosociologia e fitogeografia, per capire perche una pianta si trova in un posto piuttosto che in un altro. Sara interessante sapere come interagiscono e comunicano tra loro le piante e ipotizzare se possono ascoltarci. Inoltre sono previste uscite all’Orto Botanico e in un Parco di Roma.
sede LAR, v.le Giulio Cesare 78 - Prati
da lunedi 21 gennaio 2013, ore 17-19
10 incontri - 120 €
In collaborazione con l’Associazione insOrto
Semi d’artista
con Martina & Sara Pierantozzi
Per fare un albero ci vuole un seme, per fare un orto in ciità, di cosa abbiamo bisogno? Il corso prevede due fasi: un laboratorio iniziale in cui i partecipanti verranno coinvolti in una attività in “serra” : una serie di incontri con esperti in varie discipline illustreranno i rudimenti del lavoro contadino (dalla chimica del terreno e la piantumazione, alla cura e la raccolta degli ortaggi) e l’iter burocratico e legislativo che consente di ottenere l’assegnazione di un’area coltivabile in città. A questa fase conoscitiva di base seguirà il lavoro “sul campo“. Gli aspiranti ortocultori avranno la possibilità di sperimentare quanto appreso in classe in un orto urbano mesoo a disposizione dall’Associazione insOrti.
Da gennaio 2013 – data esatta e costi da definire.