FUGA A PARMA - dal 15 al 18 febbraio 2023
Un viaggio nella Capitale Italiana della Cultura 2020.
Parma è la seconda città più grande dell'Emilia Romagna ed è una perla rara: con una storia prestigiosa e tanti punti di interesse culturale caratteristici, è anche una meta apprezzatissima per assaporarne l'antica tradizione culinaria riconosciuta in tutto il mondo. Scarica il volantino
ULTIMI POSTI DISPONIBILI!
Programma del viaggio:
MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO
-
partenza ore 8.50 in treno da Roma
-
Arrivo Stazione Parma12.05 e trasferimento in hotel.
-
Ore 15.30 visita guidata al centro storico di Parma, tra i capolavori di Antelami e Correggio: ilDuomo, la cui facciata è un superlativo esempio di architettura romanica, il Battistero e la chiesa di S. Giovanni Evangelista.
-
Ore 20 cena in ristorante vicino l’hotel.
GIOVEDÌ 16 FEBBRAIO
-
Ore 8.00 colazione in hotel
-
Ore 8.45 FOOD TOUR PARMA con trasporto incluso dall'hotel
Per tutti i buongustai …
- 08:45 Partenza da Parma verso la zona collinare della Provincia, le cosiddette “Highlands”.
- 09:15 Incontro con una persona dello staff del caseificio e inizio della visita per scoprire la produzione del Parmigiano Reggiano DOP. Scopri come “il Re di tutti i formaggi” è prodotto nello stesso modo da secoli fa come i Monaci che lo hanno inventato. Vedrai in prima persona il “come si fa”, a partire dalle caldaie, le vasche di salagione per finire con cosiddette “cattedrali di Parmigiano”, ovvero pareti e pareti con migliaia di forme di formaggio! Degustazione finale.
- 10:30 Partenza per la tappa successiva.
- 11:15 Visita ad un produttore a conduzione famigliare di Prosciutto di Parma. Avrai la possibilità di vedere dove si svolge la produzione: dalle prime sale dove si lavora la coscia fresca fino alle sale di stagionature dove il prosciutto rimane minimo 12 mesi.
- A seguire pranzo degustazione finale con le varie specialità del salumificio: Prosciutto di Parma DOP e altri salumi tipici del territorio accompagnati da vino locale e per finire del dolce casereccio.
- 12:30 Trasferimento in Provincia di Reggio Emilia per ammirare una vera “Acetaia” con le sue botti di Aceto Balsamico Tradizionale DOP. Imparerai la differenza tra il vero aceto balsamico e i condimenti balsamici che trovi solitamente nei supermercati. Sessione di degustazione di varie annate d’aceto al termine della visita.
- 14:30 Fine delle attività e ritorno a Parma.
-
Ore 17.30 visita a S. Maria della Steccata,maestoso edificio rinascimentale, al cui progetto, secondo Vasari, collaborò Bramante e alla Camera della Badessa, presso l’ex monastero di S. Paolo, i cui affreschi della volta, affidati alla mano del Correggio, sono di straordinaria bellezza.
-
Ore 20 cena in ristorante vicino l’hotel

VENERDÌ 17 FEBBRAIO
-
Ore 9.00 Colazione in Hotel
-
Ore 10.25 Escursione guidata a Fidenza.
Fidenza, città d'arte e cultura posta sulla Via Francigenaè il centro maggiore della provincia dopo Parma. Il suo Duomo, dove ritroveremo la mano di Antelami, è uno dei capolavori dell'architettura romanico-padana.
-
Ore 20.00 Teatro Regio IL MATRIMONIO SEGRETO Opera lirica
Musica DOMENICO CIMAROSA - Dramma giocoso in due su libretto di Giovanni Bertati. Revisione secondo i testi originali a cura di F. Donatoni
-
Ore 21.30 apericena buffet nel Gran Caffè del Teatro
-
Ore 22.00 ultimo atto dell'opera lirica IL MATRIMONIO SEGRETO
SABATO 18 FEBBRAIO
-
Colazione in hotel e mattinata libera - si suggerisce passeggiata nel quartiere popolare dell’ ”Oltretorrente”, la cosiddetta Parma Vecchia, di mirabile bellezza artistica, dove visitare le chiese di S.S. Annunziata e Santa Maria delle Grazie, l’Oratorio di Sant’Ilario dedicato al patrono della città, all’interno del complesso storico dell’Ospedale Vecchio.
-
Ore 15.27 partenza Stazione Parma rientro a Roma Termini ore 19.10
QUOTE VIAGGIO A PERSONA:
-
Quota in camera singola 630 €
-
Quota in camera doppia 530 €
-
Quota in camera tripla 500 €
La quota comprende
-
Docenti accompagnatori
-
Viaggio in treno, a/r da Roma
-
Pernottamento e prima colazione per 3 notti in hotel nel cuore di Parma
-
Attività culturali e visite guidate
-
Food Tour Parma in minibus privato con degustazioni
-
Viaggio in treno a Fidenza da Parma e ritorno con Escursione guidata
-
Assicurazione
La quota non comprende
-
I pranzi e le cene
-
Ingressi a siti e musei
-
Ingresso Opera lirica “Il Matrimonio segreto” al Teatro Regio
-
Le mance in generale
-
Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”.
Modalità di pagamento
Prenotazione entro il 15 gennaio anticipo 280€
Saldo entro il 4 febbraio
Nb: L’acconto versato è restituibile nella misura al 50% entro il 26 gennaio 2023, dopo tale data non sarà più restituibile.
Info e prenotazioni presso le nostre segreterie
Le nostre segreterie rispondono alle vostre richieste dal lunedì al sabato cel. 3519865122 su WhatsApp; se desideri venire di persona prenota per un appuntamento.
Sede di viale Giulio Cesare 78 tel. 0686558092, sede via Flavio Stilicone 41, tel.0699702866.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NB: I nostri viaggi sono esclusivamente riservati ai soci Libera Accademia di Roma e Università Popolare dello Sport,
contattaci per iscriverti alle nostre associazioni.